TESTO CRITICO – OPERE DI ROBERTA SIRIGNANO
Roberta Sirignano artista del terzo millennio Quando cerchiamo tutto, quando quel tutto è niente all’interno di noi gli occhi della mente non hanno più bisogno di ciò che è pratico , di qualcosa che è funzionale o di qualcosa che serve. Roberta Sirignano attraversa nel suo percorso di visioni che vanno oltre la semplice capacità di vedere il mondo da cui è circondata , fatto di luci microscopiche e prismatiche, ispezionate su cristalli di gocce d’acqua o superfici piastrellate dove è insidiato il micro cosmo , difficile e complesso da percepire. Roberta è in grado di lasciarsi completamente andare per individuare la perfezione istintiva di tutte le cose che abbiano un riflesso o che non lo abbiano affatto , sensibilissima e più che attenta , tanto da supporre la volontà della perdita del controllo che nel comune atteggiamento non è consentito , a lei serve per scoprire il mondo che le appare come un caleidoscopio in continua mutazione . Straordinaria, eccitante , drammatica o soffocante ci giunge l’immagine che offre per farci scoprire la possibilità di un’ esistenza che ha il coraggio di abbandonarsi e il desiderio di essere sorpresa nel farlo. Roberta nelle sue opere è generosa e capace di donare impressioni, emozioni forti e anche discordanti inseguendo una logica precisa che ha il criterio di pretendere solo da chi sa capire il tempo, l’epoca, la modernità di concetto e di pensiero che l’individuo oggi non può trascurare perchè vive in essa la natura della spontanea evoluzione. Roberta indovina grazie alla sua intuizione , l’esatta corrente , costruita sulla coscienza di una capacità autonoma di individuare il nostro tempo .
Testo Critico redatto dalla Dott.sa Daniela Accorsi
www.accorsiarte.com
La sottoscritta da il consenso alla pubblicazione e autorizza la divulgazione del presente testo critico.
In fede Daniela Accorsi
Inversamente con Firma Digital Art Roberta Sirignano
Lascia un commento