Laureata in Pedagogia con indirizzo Psicologico, ha portato avanti contemporaneamente agli studi, la sua formazione artistica negli atelier di artisti torinesi. Negli anni, si è avvicinata principalmente a due filoni di sperimentazione: sui materiali e sull’analisi introspettiva dell’uomo. Il suo percorso artistico si avvale dell’utilizzo di diversi linguaggi: dalla pittura, al libro d’artista, alla scultura tessile. Viene selezionata alle edizioni chieresi della Biennale Internazionale di Fiber Art Trame d’Autore. La personale Tessuti urbani nel 2003 è il frutto di una ricerca volta a scoprire l’intreccio tra la tela e l’uomo, tra la storia e l’habitat contemporaneo. Partecipa nel corso degli anni, a progetti culturali e didattici in collaborazione con istituzioni e musei pubblici, quali la GAM e la Galleria Sabauda. Nel 2005, insieme allo scultore Luigi Nervo progetta e conduce il percorso Rugiada di sole pubblicato, a cura della Regione Piemonte in un libro dallo stesso titolo. Sperimentazioni e collaborazioni influiscono sul suo modo di dipingere, l’artista che ama i particolari incontri di materiali e colori, si dedica alla ricerca di elementi del tutto differenti; la stesura del colore richiama ora la trama di un tessuto. Questa ricerca si rivela nella mostra Città invisibili del 2010, che nasce dal celebre testo di Calvino, ma che si allarga verso altri luoghi dell’abitare, luoghi lontani, sognati o immaginati. Significativa poi, la mostra Cieli inDifferenti: 365 piccole tele, 365 piccoli attimi a formare un anno di cieli sempre diversi e soprattutto indifferenti rispetto alla vita dell’uomo. E proprio la città e il cielo sono la base per una nuova ricerca introspettiva; questo filone, giocato tra realtà e immaginazione, è quello che guida i lavori degli ultimi anni. Inoltre, la sua opera Fusion è stata selezionata alla Mostra d’Arte Contemporanea Tramanda, all’Imbiancheria del Vajro – Chieri e scelta dalla giuria quale copertina del catalogo. Intensa l’attività artistica nel 2022, che la vede impegnata in una collettiva Contemporanea, a Parigi e in due personali: Sguardi/Vision a Venezia e Letture pittoriche palindrome a Finalborgo; mostra quest’ultima itinerante, già presentata nel 2020, alla Biblioteca Nazionale Universitaria a Torino
Via Fratelli Calandra 9, Torino
16:00 – 19:00
Castello, Calle dei Forni 2265 Venezia
Utilizziamo i cookie sul nostro sito per fornirti la migliore esperienza possibile salvando le tue preferenze e visite ripetute. Cliccando “Accetta” acconsenti all’uso di cookie presenti sul sito. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.