Romeo Mesisca è nato a Roma nel 1944.
Nel 1957 in occasione di lavori di ristrutturazione nella casa dei genitori, a soli 13 anni Mesisca inizia a prendere confidenza con la pittura, copiando un autoritratto di Matisse, usando come colori, le tinte da parati e come supporto una tela di iuta fissata dal padre su un telaio di legno improvvisato.
Mesisca inizia l’attività espositiva partecipando alle manifestazioni artistiche a Roma , sulla scalinata di Trinità dei Monti e nella Galleria Colonna (oggi Galleria Alberto Sordi) che si svolgevano principalmente in primavera ed in autunno venedo a contatto con gli esponenti del gruppo “I ragazzi di P.zza del Popolo” dove i maggiori rappresentanti furono Schifano,Festa ,Fioroni ed altri molto attivi in quel periodo a Roma nel quadrilatero Piazza di Spagna – Piazza del Popolo – Via Margutta – Piazza Navona.
Nel 1968 consegue la maturità.
In occasione della permanenza a Mantova per il servizio militare frequenta per oltre una anno il museo del Mantegna, dove a l’occasione di poter approfondire la conoscenza e lo studio particolareggiato del grande pittore.
Negli anni ’70 esponendo nelle sale della Galleria Nazionale D’Arte Moderna di Roma inizia ad avere contatti diretti con personaggi importanti e famosi pittori del mondo artistico romano.
Nel 1072 inizia la sua professione d’insegnante che però non gli impedisce di continuare ad impegnarsi nella pittura esponendo insieme insieme a Fiume, Fischer. Attardi, Guttuso,Calabria ,Purificato, Avignoni ed altri.
Nel 1973 espone con una personale per la prima volta alla galleria d’arte “Il Pendolo” di Roma insieme a Fiume, Pievanini, Isola, Attardi, Calabria, Monachesi e Vespaziani.
Nello stesso anno partecipando alla “3° Biennale di Monterotondo “(Roma) conosce Leonida Repaci fondatore del premio Letterario “Il Viareggio” che gli conferisce un riconoscimento per la pittura.
In quegli anni partecipa attivamente al fenomeno politico e culturale iniziato nel 1968 nella vita politica e nel movimento sindacale.
Dipinge quadri di grandi dimensioni ispirandosi ai temi della classe operaia e alle vicende politiche e sociali.
Si unisce in matrimonio nel 1971 con Rossana Gavazza e dall’unione nel 1973 nasce il loro unico figlio Stefano.
Per l’edizione 1974-75 la fondazione” ARS DICTANDI “gli viene conferito il “Campidoglio D’oro “ del Comune di Roma
La frequentazione con grandi artisti quali Alberto Sughi, Remo Brindisi ed altri fortifica la passione e l’impegno artistico ricevendo influssi che segneranno il suo percorso artistico nella pittura.
Nel 1976 entra a far parte del movimento politico sindacale, con l‘occasione incontra Renato Guttuso allora anche senatore del P.C.I. che influirà in modo determinante sul suo futuro artistico.
Nel 1977 conosce il mercante d’arte A.Bellisi titolare delle Gallerie D’Arte ad Abdijan (Costa D’avorio) e a Parigi che gli offre una collaborazione professionale espositiva.
Collabora per alcuni anni con la Galleria D’Arte “La Parametro” di Via Margutta a Roma che gli commercializzava i suoi lavori alle prime vendite televisive insieme a Remo Brindisi, Ezio Farinelli, Bruno Landi, Aldo Pievanini e Lino Tardia, e con la Galleria D’Arte “Il trittico” di Ida Mancinelli
Entra a far parte per alcuni anni nel gruppo artistico romano “Artisti in Galleria” esponendo ogni mese nell’ex Galleria Colonna a Roma.
Negli anni ’80 viene scelto dalla fondatrice e curatrice Diana Gripenberg nipote del poeta scandinavo Bertel Gripenberg per fare parte del movimento artistico “Zuleika” che tentava d’inserirsi nel panorama artistico.
L’esperienza nonostante l’impegno della fondatrice non ebbe l’esito sperato, in quanto in quegli anni, si era affacciato il movimento pittorico della “Transavanguardia” fondatore il critico d’arte Bonito Oliva che occupava tutti gli spazi e l’interesse nel mondo dell’arte
Si trasferisce nel 1990 nella zona (Colli D’oro ) a nord di Roma nello studio lasciato dal Pittore Pasquale Monaco trasformandolo poco alla volta in una
bottega d’arte aperta ad adulti e bambini trasferendo le sue conoscenze tecniche del disegno e della pittura
Nel 1993 partecipa al “The 2nd Sapporo International Prin Biennale” di Sapporo in Giappone.
Nel 1996, in occasione dell’uscita della prima monografia edita dal “Bor Art” di Roma, la Galleria d’arte “La Sfinge”, diretta da Mauro Borgiani gli dedica una retrospettiva ed una collaborazione artistica per alcuni anni.
Gli viene offerta, come rappresentante degli artisti italiani, la nomina di membro nella Commissione Regionale del Lazio per l’aggiudicazione delle opere d’arte per l’abbellimento degli immobili pubblici (ex Legge 200) insieme allo storico d’arte Prof. Giuseppe Appella e il Prof. Claudio Strinati sovraintendente dei Beni Culturali del Lazio.
Nel 1999 espone:
– nella Galleria D’Arte “RDF” di Roberto delle Fave con presentazione in catalogo dei critici P. Peri ed A. Guarino.
– partecipa alla fiera d’arte di Bari con la galleria “Il cavalletto” di Torino.
– nella Galleria D’arte “ L’occhio…in arte” di Roma con l’occasione viene presentato in catalogo dal Prof. Bruno Magistri e conosce il critico d’arte e giornalista del GR2-RAI Dott. Augusto Giordano che gli fa dono di una targa ricordo dell’evento.
Nel 2001 il Comune di Tuscania (VT)ospita con una grande personale Mesisca nell’ex Tempio di S. Croce in occasione dei festeggiamenti del
centenario della nascita di Giuseppe Cesetti. L’evento ha una grande risonanza di critica e della stampa locale e nazionale.
Nel 2003 partecipa alla fiera di Padova con la galleria “Elisir Art Gallery” di M. Sollecito.
Espone con una personale all’Hotel The Boutique “ in Via Veneto a Roma in occasione dell’allora nascente formula “ L’arte negli alberghi)
Nello stesso anno espone con una personale al “Forte Sangallo “ invitato dal Comune di Nettuno (Roma) con presentazione in catalogo della storica d’arte Dott.ssa Angela Di Curzio e del critico Gianni Latronico.
Inizia una collaborazione con il mercante d’arte Domenico De Vito con una esposizione a Terminillo (RI) e successivamente nelle sale Propileo a Foggia.
Nel 2004 lascia l’incarico d’insegnante dedicandosi a tempo pieno alla professione di Pittore.
Nello stesso anno viene invitato ad esporre:
– con la Galleria “ Bottega d’arte”diretta da Maria Cretoni nel palazzo Borghese a Morlupo (Roma) insieme Vespignani, Sughi e Fiume
– dal comune di Todi (Pg), dal Comune di S,Vito dei Narni(Terni) e dal Comune di Amelia (TR) sale del Palazzo Boccarini con la Galleria D’arte “Umbria Arte) di Amelia.
Nel 2005 conosce il gallerista Ulderigo Cicerchia titolare della Galleria D’arte “Praeneste Arte” di Palestrina (RM) con cui attiva una collaborazione artistica.
Nello stesso anno viene invitato a rappresentare l’Italia alla 5^ edizione della “Biennale Internazionale dell’Arte a Firenze” con una esposizione e per l’evento viene pubblicato il catalogo “ La realtà interiore” con presentazione del Prof .Dott. Giorgio Falossi.
Nello stesso anno il mensile “Era 2000” gli dedica una intervista inserita in un articolo quale rappresentante dei pittori romani degli anni 60/70 che frequentavano Via Margutta (l’articolo venne pubblicato sul mensile Gennaio/febbraio 2006) ; inoltre espone nelle sale del Palazzo Boccarini di Amelia (TR) invitato dalla Galleria d’Arte “Umbria Arte” diretta dalla Dott.ssa Maria Rosaria Lorenzoni.
Nello stesso anno 2006 Mesisca viene invitato ad esporre nelle sale Comunali dal Comune di Nemi (RM); e attiva una collaborazione con il mercante D’arte Libero Patrizi della Società “Novart Contemporanea ” esponendo alla Fiera di Bologna.
Nel 2007 la Bellini Arte di Pisa invita Mesisca ad essere presente nell’esposizione Obiettivo POP, nello stesso anno il critico d’arte Maria Teresa Prestigiacomo lo invita ad esporre a Palazzo Correr di Venezia (Campo Santa Fosca) in occasione delle manifestazioni indette dall’Istituto Rumeno di Cultura.
Nel 2008 la Galleria D’arte “Firme d’autore” di Giarre (CT), diretta da Lucia Rocca, invita ad esporre Mesisca nella Fiera di Agrigento.
Nel 2009 l’Associazione “Arte X” di Federico Bellini espone le opere di Mesisca per l’intero anno in una mostra itinerante nella provincia di Firenze a: Montecatini Terme – Cascina e Fucecchio.
Nel mese di Maggio 2009 firma il contratto di esclusiva con la Società I-LXY di Bologna diretta da Monica Zanichelli per la distribuzione e commercializzazione per un anno in 16 paesi dell’Estremo Oriente e contemporaneamente nel 2010 viene pubblicato il libro “Raccontare la vita con il colore” edito dalla Società Artenews e I-LXY srl di Bologna.
Nello stesso anno avvia una collaborazione artistica di permanenza con la Galleria D’Arte “Arte Spazio” di Sassari.
Nel 2011 e 2012 Mesisca viene invitato:al premio Crosmos di Torino ; nel 2013 all’iniziativa “Artisti e Capre” di Vittorio Sgarbi.
Nel 2014 viene invitato alla 1^ Biennale D’Arte Internazionale di Benevento.
Nel 2016 “Dall’Accademia internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea “ riceve il 1° premio per la Pittura con Medaglia D’Oro al Premio Apollo Dionisiaco.
Nel 2017 riceve la Laurea Honoris Causa dall’Accademia Internazionale dei Dioscuri con la seguente motivazione: “Per aver contribuito a divulgare con grande successo la Cultura dell’Arte in Italia e all’Estero”.
Nello stesso anno gli viene offerta la presidenza della Commissione Tecnica per il Premio ISIDE che si svolgerà nel mese di Novembre/2017 a Benevento.
Nel 2018 è presentato dalla Galleria D’Arte “ ESSE&RRE” di Roberto Sparaci di Ostia (Roma) alla “Fiera dell’Arte Moderna e Contemporanea di Roma D’Arte Expo”
Nel 2020 si trasferisce ad Ariccia (RM) con lo studio a Genzano di Roma (RM) nella famosa strada dell’infiorata.
Nello stesso anno attiva una collaborazione artistica con la Galleria D’Arte “Art Saloon” ad Ariccia (RM) diretta da Alessandra Altieri.
Via Fratelli Calandra 9, Torino
Da Mercoledì a Sabato
15:00 – 19:00
Castello, Calle dei Forni 2265 Venezia